I RAGAZZI DEI MISTERI       

I RAGAZZI DEI MISTERI       

Menu

I Misteri

Più da vicino

La costruzione dei Misteri per la Processione del Venerdì Santo di Procida è un momento cruciale della tradizione, che coinvolge giovani e artigiani dell’isola in un lavoro collettivo di grande valore artistico e spirituale.

Cos’è un Mistero?

Un Mistero è una rappresentazione scenica della Passione di Cristo, realizzata sotto forma di struttura lignea trasportata a mano dai giovani dell’isola. Ogni Mistero raffigura episodi biblici legati alla Passione, ma talvolta anche temi sociali o allegorici ispirati ai valori cristiani.

Queste opere, uniche nel loro genere, non sono semplici carri ma vere e proprie installazioni artistiche costruite con materiali poveri, spesso riciclati, e con una forte componente simbolica.

Fasi di Costruzione di un Mistero

1. Ideazione e Bozzetto

• La preparazione inizia mesi prima della processione, generalmente dopo Natale.

• I gruppi di giovani, spesso guidati da artigiani esperti o da ex partecipanti, iniziano a ideare il tema e a realizzare un bozzetto su carta.

• Il tema può essere strettamente religioso oppure più attuale, con riferimenti ai problemi del mondo moderno (guerre, ingiustizie, crisi sociali).

2. Scelta dei Materiali

• I Misteri vengono costruiti con materiali semplici e leggeri, per facilitarne il trasporto:

Legno per la struttura principale

Cartapesta e polistirolo per elementi decorativi e dettagli

Tela, stoffe, corde per rivestimenti e finiture

Colori acrilici e tempera per la pittura delle scene

• Un aspetto affascinante è l’uso di materiali di recupero, come vecchi mobili, cassette di legno e scarti di falegnameria, in una tradizione di sostenibilità tramandata nei secoli.

3. Costruzione e Assemblaggio

• La maggior parte della realizzazione avviene nei locali allestiti dall’Associazione all’interno dell’ex carcere di Procida. Altrimenti, spesso per i più piccoli, vengono costruiti in garage privati, cantine e piccoli laboratori sparsi per l’isola, trasformati per mesi in officine artistiche.

• Si inizia con la costruzione della base, solitamente un telaio in legno con sostegni per facilitare il trasporto.

• Si modellano poi le figure, spesso in cartapesta o polistirolo scolpito e dipinto con colori vivaci.

• Alcuni Misteri includono elementi meccanici o mobili, come parti che si aprono per rivelare ulteriori dettagli scenografici.

• Gli ultimi ritocchi riguardano la pittura e la rifinitura con drappi e decorazioni.

4. Il Trasporto e la Sfilata

• Ogni Mistero viene portato a mano (spesso aiutati, per i più pesanti, da una fascia su di una spalla per facilitarne il trasporto) da un gruppo di ragazzi vestiti di bianco e turchese.  

• La processione parte da Piazza d’Armi, nei pressi dell’ Abbazia di San Michele Arcangelo, situata nella parte più alta e antica dell’isola e scende per i principali vicoli del centro storico, con i Misteri che avanzano in silenzio, rotti solo dal suggestivo suono della Tromba e tamburi.

5. Dopo la Processione: Smontaggio o Conservazione

• Dopo la processione, molti Misteri vengono smontati e i materiali riutilizzati per l’anno successivo.

• Alcuni Misteri particolarmente significativi vengono conservati per esposizioni lasciati come testimonianza artistica.

Il Significato Spirituale e Comunitario

La costruzione dei Misteri è molto più di un’attività artigianale:

• È un momento di aggregazione e trasmissione della tradizione, dove bambini, giovani e adulti, spesso anche anziani, lavorano insieme.

• Per i ragazzi dell’isola è un rito di passaggio: partecipare alla costruzione di un Mistero è motivo di orgoglio e segna l’ingresso nella vita comunitaria procidana.

• Ogni Mistero è un’opera di fede e riflessione: chi lo costruisce non si limita a realizzare un’opera d’arte, ma compie un gesto di devozione personale.     

Sito creato da: I Ragazzi dei Misteri
X